[Torna a Curiosità]


Francobolli emessi per particolari metodi di recapito - parte II

Stamps issued for unusual mail services - part II

  


1883: Turchia / Turkey: "Express d'Orient" (private)

Dal 1883 per la corrsipondenza in partenza da Istanbul con il treno Orient-Express era dovuta una tassa extra, segnalata con l'affrancatura di un'etichetta (scarlatta o nera). Queste etichette affiancavano i francobolli turchi o degli uffici del levante di Gran Bretagna o Germania.

  

  

1894: Stati Uniti / United States: "bicycle mail route" (local)

Durante lo sciopero ferroviario del 1894 la consegna della posta tra Fresno e San Francisco fu garantita da corrieri su biciclette Victor. Per l'affrancatura delle missive furono predisposti speciali francobolli locali. Il servizio si svolse tra il 7 ed il 18 luglio 1894 e furono consegnate quasi 400 lettere. A seguito dell'errore ortografico "San Fransisco" furono stampati francobolli con l'opportuna correzione (foto a destra).

  

Il 1° maggio 1935 si festeggiò il 40° anniversario trasportando in una gara ciclistica delle buste commemorative affrancate con i francobolli originali.

1894-1896: Australia Occidentale / Western Australia: "Coolgardie Cycle Express Co." (local)

Nel 1892 si scoprì l'oro vicino alla cittadina di Coolgardie e ben presto fu organizzato un servizio postale privato per collegare i giacimenti auriferi. La Coolgardie Cycle Express Co. provvedeva al recapito con l'utilizzo di biciclette e per l'affrancatura della corrispondenza emise due francobolli locali.

  

La compagnia di Healy tra il 1895 e il 1896 poi estese il servizio utilizzando i cammelli per trasporti più lontani o corrispondenza più voluminosa. Per tale circostanza fu emessa un'altra serie di francobolli. Successivamente il governo istituì un servizio ufficiale e la società dovette chiudere.

Verso la fine del 1896 due uomini del Lago Lefroy decisero di organizzare un servizio postale locale con Coolgardie utilizzando le biciclette; furono predisposti dei francobolli da 6d con raffigurato un cigno.

1897-1908: Nuova Zelanda / New Zealand = "pigeon-gram" (local)

Servizio postale con piccioni viaggiatori / Pigeon post

La comunità di Great Barrier Island (90 Km da Auckland) era servita da un piroscafo settimanale, ma l'isolamento dell'isola si evidenziò con il naufragio della SS Wairarapa al largo delle sue coste nel 1894: la notizia impiegò diversi giorni per raggiungere la terraferma. Nel 1897 ebbe così inizio il servizio postale con piccioni viaggiatori, con due società pigeongram rivali che emisero loro francobolli: i messaggi erano scritti su veline e inseriti in capsule legate ai piccioni.

    

    

  

Analogo servizio fu poi utilizzato anche verso l’isola di Marotiri. Questa pigeon-post si concluse nel 1908 con la posa di un cavo telegrafico con la terraferma.

  

  

Probabilmente già nel 1896 la “Alaska Carrier Pigeon Mail Service Company” emise dei francobolli locali (da 1$ e 2$) per un servizio postale via piccione per collegare le città minerarie, durante la corsa all'oro.

1911: Stati Uniti / United States: Vin Fiz Flyer (private)

Nel 1911 Calbraith Perry Rodgers prese parte a un concorso per volare in aereo attraverso gli Stati Uniti entro il termine di trenta giorni, con un biplano Wright Modello EX. Per il suo tentativo chiamò il suo aereo "Vin Fiz Flyer" come il nome di una bevanda prodotta dal suo sponsor. Il viaggio fu completato in 84 giorni. Per il volo, la moglie di Rodger's emise privatamente il francobollo nero Vin Fiz da 25c, operando come postina non ufficiale durante il viaggio del marito dal 14 ottobre 1911. Le poste degli Stati Uniti tollerarono l'uso di questi francobolli su articoli trasportati dal velivolo, a condizione che fossero affrancati anche con francobolli ufficiali. Se ne conoscono oggi solo 12 esemplari.

  

  

1913-66: Italia / Italy = posta pneumatica (pneumatic post or pneumatic mail)

La posta pneumatica è un sistema che permette di inviare lettere in contenitori cilindrici attraverso tubi d'aria pressurizzata. L'Italia è l'unica nazione ad aver stampato francobolli specificamente destinati alla posta pneumatica.

  

  

05-1917: Italia / Italy = posta aerea / air mail

Il primo francobollo ufficiale di posta aerea. In origine questo era un francobollo 'espresso', sul quale furono sovrastampate tre linee di testo, per un volo sperimentale di trasporto postale effettuato tra il 20/05 ed il 27/05/1917 con un biplano Pomilio PC1.

  

27-06-1917: Italia / Italy = posta con idrovolante / seaplane mail

Il 27 giugno 1917 fu effettuato un esperimento di posta aerea con l'idrovolante Napoli-Palermo-Napoli: per l'occasione il francobollo "Espresso urgente" fu soprastampato con nuovo valore (25 centesimi su 40 centesimi), valido solo per il volo.

  

10-05-1918: Stati Uniti / United States = posta aerea / air mail

Nel 1918 fu emessa la prima serie di francobolli di posta aerea della storia americana in cui viene ritratto il Curtiss JN-4H. Fu stampato un primo foglio da 100 francobolli da 24c, con l’aereo rovesciato (il famosissimo "inverted Jenny"), mai messo in vendita poichè pochi credevano nel futuro della posta aerea ed un errore di partenza avrebbe ancor più compromesso il nascente servizio. Un inverted Jenny può sfiorare oggi il valore di un milione di dollari.

  

08-04-1926: Italia / Italy: "Volo Transpolare" (cinderella)

Il 10 aprile 1926 partì dall'aeroporto romano di Ciampino il dirigibile Norge N1, comandato dall'ingegnere Umberto Nobile e con a bordo anche l'esploratore norvegese Roald Amundsen e l'affarista americano Lincoln Ellsworth. Dopo alcune tappe, si preparò alla trasvolata artica, ripartendo l'11 maggio dalle Isole Svalbard e sorvolando per primo il Polo Nord il giorno dopo. Il 13 maggio arrivò a Teller in Alaska, dove a seguito di danni nell'atterraggio, fu smantellato. A bordo furono portati diversi aerogrammi con bollo di partenza 8 aprile 1926 e spesso recanti anche un'etichetta celebrativa creata per l'occasione.

  

  

1928-31: Germania / Germany = Zeppelin mail

In settembre 1928, in occasione del primo volo transoceanico del dirigibile Graf Zeppelin, la Germania emise due francobolli per affrancare la posta aerea trasportata.

  

Nel 1929 il Graf Zeppelin effettuò il giro del mondo, con fermate a Tokyo e Los Angeles.

Nel 1930 il Graf Zeppelin effettuò la priva trasvolata dall'Europa all'America e le poste tedesche emisero due francobolli analoghi ai precedenti del 1928 con sovrascritta "1 Sudamerika Fahrt":

 

 

Nel 1931 si aggiunse alla serie il valore da un marco: