Stamps issued for unusual mail services - part I
04-1847: Trinidad e Tobago: "Lady McLeod" (local) Nel novembre 1845 a Trinidad e Tobago ebbe inizio un servizo postale locale tra Port of Spain e San Fernando, con l'utilizzo del piroscafo Lady McLeod. Nel mese di aprile del 1847 furono introdotti degli appositi francobolli non dentellati da 5 centesimi. Il francobollo raffigurava una nave bianca su sfondo blu, con le iniziali "LMcL". L'annullo consisteva in una croce disegnata a mano o nello strappo di un angolo. 01-10-1856: Uruguay: diligenza / stagecoach Il 1° ottobre 1856 l'Uruguay fece uscire i primi tre francobolli che potevano essere utilizzati per l'affrancatura della corrispondenza all'interno del Paese a mezzo diligenza. Il soggetto del francobollo era un sole, il "Sol de Mayo", mentre le diciture erano "DILIGENCIA" in alto e l'indicazione del facciale in basso. Il 1° ottobre 1857 fu emesso un nuovo tipo del 60 centesimi, molto simile al precedente, ma con la scritta "DILIGENCIA" caratterizzata da spaziatura più ampia, un numero inferiore dei raggi solari (67 contro i precedenti 105) e trattini verticali al posto delle greche laterali. Nel 1858 l'Uruguay decise di estendere il servizio anche verso l'Argentina e per tale motivo vennero preparati altri due francobolli con facciali da 180 e 240 centesimi, ma visto che la scritta diligenza non avrebbe avuto senso, non furono più emessi. Furono così stampati in marzo 1858 tre nuovi francobolli, sempre con il Sol de Mayo, ma con nuove diciture: non più DILIGENCIA, bensì MONTEVIDEO in alto e CORREO ai lati. 01-12-1857: Perù / Peru: "Pacific Steam Navigation Company" Nel 1847 W. Wheelwright, fondatore della Pacific Steam Navigation Company, volle emettere dei francobolli da usare sulle sue navi. Dopo varie riserve, l'Amministrazione postale diede il suo benestare alla stampa dei francobolli raffiguranti i piroscafi "Chile" e "Peru", in due denominazioni: 1 real (mezza oncia) blu e 2 reales (1 oncia) rosa. In realtà furono utilizzati pochissimo dai piroscafi della compagnia e rimasero in magazzino fino a quando il governo peruviano nel 1857 decise l'introduzione dei francobolli ed adottò proprio quel progetto. 1859: Turchia / Turkey: "Turkish Steamship Admiralty " (private) Dal 1859 l'Ammiragliato Turco introdusse un francobollo da applicare sulle lettere trasportate tra i porti ottomani dalla compagnia privata Piroscafi Ottomani. Un unico francobollo privato non dentellato serviva per tutti i valori: a fianco della scritta "Po. Pe." (Porto Piastre) si aggiungeva a mano il valore. La dicitura era in italiano, lingua franca nel Levante: "UFFICIO POSTALE VAPORI AMMIRAGLIATO". 1860-61: Stati Uniti / United States: "Pony Express" (private) Il servizio di Pony Express operò soltanto 19 mesi, dal 3 aprile 1860 al 26 ottobre 1861 ma rimane un'icona della storia e della tradizione del selvaggio Far West americano. Il Pony Express fu un servizio di posta prioritaria che attraversava il Nord America da St. Joseph, Missouri, a Sacramento, California, dal principio gestito dalla Central Overland California & Pikes Peak Express Company (COCPP). Fino alla sostituzione del suo servizio con il primo telegrafo, fu il mezzo di comunicazione più diretto tra l'est e l'ovest. Il servizio contava sul trasporto a cavallo, per il quale si alternavano a staffetta lungo tutto il percorso dei giovanissimi cavalieri. Un totale di circa 190 stazioni di cambio furono messe ad intervalli di circa 16km (10 miglia) lungo tutto il percorso di circa 3.200 km. Questo sistema ridusse i tempi di recapito della posta tra la costa dell'Atlantico e quella del Pacifico a circa dieci giorni. In tutto furono consegnate quasi 35.000 lettere, scritte su carta leggera e avvolte in seta oliata per proteggerle dalle intemperie. All'inizio il costo era di 5$ per mezza oncia di peso, poi scese fino ad 1$ per oncia. Non essendo costretti a percorrere solo le strade battute come dovevano fare le diligenze, i fondatori della Pony Express speravano di affermarsi come il servizio di posta più veloce e affidabile del paese ed ottenere il contratto esclusivo col governo. Malgrado ciò il contratto fu dato alla Butterfield Overland Mail che prese possesso delle stazioni di cambio per le sue carrozze. In aprile del 1861 la Wells Fargo & Company iniziò ad amministrare il servizio del Pony Express ed in questo periodo iniziò l'emissione dei francobolli gommati da affrancare sulle missive, fino al 26 ottobre 1961, due giorni dopo l'annuncio del completamento del Transcontinental Telegraph. Nel giugno 2006, la United States Postal Service ha annunciato di aver acquisito il marchio "Pony Express" 1861: Portland: "Prince's letter dispatch" (local) Nel 1861 J.H Prince istituì un servizio postale locale da Portland (Maine) a Boston, con l'utilizzo di un battello a vapore. Per tale servizio, durato fino al 1869, furono stampati dei francobolli locali da affiancare a quelli ordinari. 1866-80: Austria: "Danube Steamship Navigation Company" (private) La Donau Dampfschiffahrt Gesellschaft era una società privata che effettuava trasporto postale con battelli sul fiume Danubio e fino al Mar Nero, in territorio dell'Impero Ottomano, attraversando diversi Paesi. Dal 15 aprile 1866 furono stampati degli appositi francobolli per il pagamento delle tariffe postali. Probabilmente gli originali erano di quattro tipi (10kr verde, 10kr rosso, 10k lilla e 17kr scarlatto) e con perforazioni grezze 9 1/2, ma ne esistono molte ristampe false di tipologie diverse. 1868: Suez (Egitto / Egypt): "Canal Maritime de Suez " (private) Nel 1859 la Compagnie Universelle du Canal Maritime de Suez istituì un proprio servizio postale per mettere in contatto i propri uffici di Alessandria, Port Said, Ismailia e Suez, gratuito per la posta personale e aziendale di dipendenti e residenti della zona del Canale. Nel novembre del 1867, per coprire il costo di questo servizio, la società decise di introdurre una tassa per il trasporto di posta privata, con effetto dal 1° luglio 1868. A tal fine furono ordinati dei francobolli nei tagli da 1, 5, 20 e 40 centesimi. I francobolli, stampati a Parigi, furono inviati in Egitto nel giugno del 1868, ma arrivano a Ismailia tra l'8 e il 9 luglio. Le autorità egiziane, preoccupate per la violazione del monopolio di Stato e soprattutto della perdita di entrate chiusero ben presto il servizio, assumendone il controllo in proprio dal 16 agosto 1868. Si conoscono solo 21 buste con affrancatura genuina. anni '60 e '70 del XIX secolo: Australia: "Murray Steamship Navigation Co." (private) La Murray S.N.C. era una società privata che effettuava trasporti con battelli sul fiume Murray, che scorre tra gli stati australiani di Victoria e New South Wales. All'inizio la posta veniva recapitata in via di favore, poi con l'incremento della corrispondenza furono stampati degli appositi francobolli per il pagamento delle tariffe postali. 1877: Stati Uniti / United States: "Buffalo Balloon" (private) Questo è il 'Buffalo Balloon', il primo semi-ufficiale di posta aerea, emesso per un volo privato con pallone aerostatico tra Nashville e Gallatin, effettuato da Samuel Archer King. Il francobollo fu emesso a Nashville dal giornalista John F.B. Lillard, per affrancare la posta sul volo del 18 giugno 1877. Il Buffalo non era un pallone alimentato e dipendeva dalle correnti d'aria. King gettò dall'alto alcune delle lettere che portava, nella speranza che qualcuno le avrebbe raccolte lungo il percorso e consegnate al sistema di posta ordinaria. Il resto della posta che non fu gettata durante il volo fu impostato dopo l'atterraggio a Gallatin (26 km dal punto di partenza).