Security microprinting 1
vedi anche / see also: 'Microtesto' / 'Microtext'
La microscrittura è un tecnica anti-contraffazione utilizzata anche sulle banconote e comporta la stampa di un testo minuscolo, collocato in una posizione poco appariscente, con caratteri troppo piccoli per essere letti ad occhio nudo. E' molto difficile da riprodurre con precisione quando si tenta di contraffare l'oggetto sul quale è stampata: quando il francobollo è posto in una fotocopiatrice o uno scanner, una riga di testo microprinting viene letto solo come una linea tratteggiata. Un'altra forma di microstampa, comune nei francobolli dell'Ucraina o degli Stati Uniti, consiste nel nascondere da qualche parte sul francobollo il nome del disegnatore, la data di emissione o l'acronimo della printing company. Microprinting is an anti-counterfeiting technique principally used on banknotes and involves printing a lowercase text, placed in an inconspicuous location, in lettering too small to be read with the naked eye. It is very difficult to reproduce accurately when you try to disguise the object on which it is printed: when the stamp is placed in a copier or a scanner, a line of microprinting text is read just as a dotted line. Another form of microprinting (common in Ukraine and USA) is to include the designer's name, the year of issue or the printing company's acronym hidden somewhere on the stamp.
dal 1935 - Canada dal 1935, salvo rare eccezioni, i francobolli canadesi presentano date nascoste nelle vignette, oppure date visibili in microprinting (talvolta contemporaneamente), nel periodo 1952/1962 anche le iniziali dei disegnatori 05-11-1948 - Stati Uniti / United States immagini nascoste che illustrano diversi mezzi di trasporto, ad esempio un cammello 1952-1954 Polonia / Poland Il polacco Czeslaw Slania è stato uno dei più grandi disegnatori e miniaturisti di sempre. Slania incise francobolli per decine di nazioni e spesso amava inseririvi piccoli messaggi o nomi non visibili ad occhio nudo. 1) 10-04-1952 "Majewska" (sua sorella) e "Lilka" (una parente) 2) 05-06-1952 "Lala" (un amico, ammiratore di Gogol) 3) 10-11-1953 "Pilch" (suo figlio) 4) 30-11-1954 "I.X.1954" (data dell'incisione) e "Majewska" (sua sorella) 5) 23-12-1954 L1: "Jozefa Slania" (la moglie) e "Herwich" (dirigente del Ministero delle Poste); L3: "D. Drabarek" (sua cugina); L4: "J. Przygodzka" (una familiare); R1: "Pan Tadeusz" (titolo di una novella polacca); R3: "Maria Majewska" (sua cugina) 12-12-1952 Polonia / Poland Czeslaw Slania diventa protagonista nelle vesti di meccanico 07-10-1953 - Nuova Zelanda / New Zealand nella cornice la scritta in alfabeto Morse: Health New Zealand 10-02-1964 - Sierra Leone 08-03-1965 Danimarca / Denmark stavolta Slania ringrazia due suoi amici e dirigenti del Printing Office di Copenaghen: "A.E. Rasmussen" e "R. Sundgaard" 26-03-1966 Svezia / Sweden ancora un esempio della microscrittura di Czeslaw Slania: "LODZIA" (diminutivo della sorella Leokadija) 02-03-1973 Svezia / Sweden ancora una volta Slania è protagonista: è lui il primo sciatore in basso a sinistra: "J.AFTON 1972" significa vigilia di Natale 1972, data dell'incisione 22-01-1985 - Gran Bretagna / Great Britain il disegnatore Terence Cuneo aveva nel suo marchio un topo: in questa serie da lui disegnata è possibile individuare appunto un topolino sul palo di una staccionata 23-09-1986 - Stati Uniti / United States stella di David nascosta - a partire da questo francobollo sono alcune centinaia quelli emessi dagli Stati Uniti con microscrittura 29-08-1991/27-04-1994 - Stati Uniti / United States Il disegnatore e caricaturista Al Hirschfeld era noto per il vezzo di nascondere nelle sue opere il nome della figlia Nina. Anche il Servizio Postale USA lo autorizzò a fare altrettanto, quando gli commissionò due serie del 1991 e del 1994 su attori famosi. 01-11-1991 - Estonia nome della nazione microstampato in sei lingue 01-06-1992 - Liechtenstein microprinting sui pantaloni del clown  
 
1935
 
1942
 
1951
 
1953 - "H"
 
 
1956 - "HL"
 
 
1962 - "W"
 
1966
 
1967
 
'© 1974'
 
'© 1974'
 
'© 1975'
 
'© 1975'
 
'© 1975'
'© 1984'