Circolare
INPS n° 40 del 22 febbraio 2002
 
 
| 
   OGGETTO:  | 
  
   Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge n.
  335/1995. Presentazione delle domande di iscrizione e delle denuncia degli
  emolumenti erogati ai collaboratori coordinati e continuativi ed ai venditori
  porta a porta tramite Internet. Termini. Massimale imponibile 2002.   | 
 
 
Nell’ambito delle iniziative rivolte allo sviluppo della “telematizzazione” dei servizi forniti dall’Istituto ed al fine di consentire agli utenti l’utilizzo di una pluralità di dispositivi tecnologici, questa Direzione generale ha predisposto le procedure d’iscrizione alla Gestione dei c.d.”lavoratori parasubordinati” tramite Internet e tramite Call center nonché la procedura che consente, alla generalità dei contribuenti, la denuncia tramite Internet dei compensi erogati ai predetti lavoratori, già avviata nell’anno 2001 in forma sperimentale.
 
Nel far riserva di comunicare al più presto la data di rilascio delle procedure in argomento e dei relativi software applicativi, s’illustrano, di seguito, le modifiche apportate nei corrispondenti modelli cartacei che i contribuenti potranno continuare ad utilizzare, modifiche rilevanti anche per l’uso degli strumenti telematici.
 
Domanda d’iscrizione.
 
Al fine di assicurare l’uniforme comportamento degli utenti ed in aderenza ai suggerimenti del Comitato amministratore della Gestione separata, si è predisposto l’allegato modello d’iscrizione dei collaboratori coordinati e continuativi, dei liberi professionisti e dei venditori porta a porta, sostitutivo dei modelli attualmente in uso.
 
Sul retro del modello é riportata una nuova tabella dei “codici attività”, aggiornata ed ampliata rispetto alla precedente.
 
Il modello e la tabella dei codici statistici saranno riprodotti dalle Sedi in “fronte retro” e messi immediatamente a disposizione dei soggetti interessati alle nuove iscrizioni.
 
Modelli di denuncia
annuale dei compensi (Mod.GLA).
 
I nuovi modelli di denuncia, già disponibili presso le Sedi nelle versioni euro e lire, non differiscono sostanzialmente dalla modulistica in uso se non per l‘aggiornamento della tabella 2 del foglio GLA/C, con l’inserimento del codice 601 per i lavoratori Poste Italiane e della tabella 3, con l’introduzione del codice 03, per la segnalazione del diritto alla sospensione dei pagamenti a seguito dei danni subiti per effetto dell’encefalopatia spongiforme bovina.
 
È stata aggiornata, inoltre, la tabella dei “codici attività”, secondo quanto già indicato al paragrafo che precede. A tal proposito si precisa che i codici statistici di nuova istituzione valgono, per tutti gli iscritti alla Gestione, a decorrere dal 1° gennaio 2002. Conseguentemente, nei modelli da presentare per gli emolumenti corrisposti nell’anno 2001, dovranno essere indicati i codici in vigore nel predetto anno. Gli Enti locali che versano i contributi per i propri amministratori, ai sensi del D.M. 25 maggio 2001, utilizzeranno il codice attività “27 ”.
Termini di denuncia degli
emolumenti erogati nel 2001 e massimale imponibile valevole per l’anno 2002.
 
La denuncia degli emolumenti erogati nell’anno 2001 deve essere presentata entro il 2 aprile 2002 (il 31 marzo ed il 1° aprile sono giorni festivi), se prodotta tramite il modello cartaceo ed entro il 30 aprile successivo, se inoltrata su supporto magnetico o tramite Internet.
 
Nel richiamare, in relazione alle aliquote valevoli per l’anno 2002, quanto già comunicato con circolare n.26 del 28 gennaio 2002, si coglie l’occasione per segnalare che il massimale imponibile e pensionabile previsto dall’art.2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n.335, pari per l’anno 2001 a £ 148.014.000 (€.76.443,00), rivalutato in base agli indici dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai ed impiegati, ammonta, per l’anno 2002, a €.78.507,00.
 
Sempre in riferimento all’anno 2002,
considerata la misura del minimale di reddito cui all’art.1, comma 3, della legge 2 agosto 1990, n.233, pari, per il predetto
anno, a €. 12312,00, si rammenta che gli iscritti alla Gestione avranno diritto
all’accreditamento di tutti i contributi mensili qualora siano corrisposti
contributi non inferiori al 10% del predetto minimale, per i pensionati e gli
iscritti ad altre forme pensionistiche obbligatorie (accredito ai fini I.V.S.),
ed al 14% dello stesso minimale, per gli iscritti alla sola Gestione separata
(accredito ai fini I.V.S., maternità, assegno per il nucleo familiare e
ricovero ospedaliero).
In caso di contribuzione annua inferiore a detti importi, i mesi di assicurazione da accreditare sono ridotti in proporzione alla somma versata.
 
 
 
Allegato 1
Tabella  dei  Codici d'Attività       
 
| 
   01  | 
  
   Amministratore,
  sindaco, revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità
  giuridica, liquidatore di società  | 
 
| 
   02  | 
  
   Amministratore
  di condominio  | 
 
| 
   03  | 
  
   Collaboratore
  di giornali, riviste, enciclopedie e mezzi di comunicazione in genere  | 
 
| 
   04  | 
  
   Partecipante
  a collegi e commissioni  | 
 
| 
   05  | 
  
   Dottorato di
  ricerca  | 
 
| 
   06  | 
  
   Consulente
  aziendale  | 
 
| 
   07  | 
  
   Consulente
  fiscale  | 
 
| 
   08  | 
  
   Consulente
  amministrativo, contabile  | 
 
| 
   09  | 
  
   Consulente
  informatico  | 
 
| 
   10  | 
  
   Consulente
  finanziario  | 
 
| 
   11  | 
  
   Consulente
  in campo immobiliare  | 
 
| 
   12  | 
  
   Consulente
  in campo assicurativo  | 
 
| 
   13  | 
  
   Docente di
  formazione, istruttore, addestratore  | 
 
| 
   14  | 
  
   Operatore di
  recupero crediti, intermediazione, notifica atti   | 
 
| 
   15  | 
  
   Traduttore  | 
 
| 
   16  | 
  
   Operatore di
  trasporti o spedizioni o recapiti  | 
 
| 
   17  | 
  
   Animatore
  turistico e di intrattenimento  | 
 
| 
   18  | 
  
   Spedizioniere
  doganale  | 
 
| 
   19  | 
  
   Consulente
  d'estetica  | 
 
| 
   20  | 
  
   Collaboratore
  per mostre, mercati, fiere, vetrine, ecc..  | 
 
| 
   21  | 
  
   Operatore
  nel settore dell'igiene e della salute, Pranoterapeuta   | 
 
| 
   22  | 
  
   Esecutore di
  sondaggi d'opinione, marketing, pubblicità, ricerche statistiche e di mercato  | 
 
| 
   23  | 
  
   Socio
  lavoratore di cooperativa  | 
 
| 
   24  | 
  
   Operatore
  nel settore della moda  | 
 
| 
   25  | 
  
   Operatore
  nel campo della manutenzione di piante e giardini  | 
 
| 
   26  | 
  
   Attività
  diversa dalle precedenti da indicare nello spazio sottostante: ………………………………………………………………………………………………    |