[Torna a Curiosità]


Posta via razzo (parte II)

Rocketmail (part II)


11-08-1935: Australia = "wreck rocket flight" (cinderella)

Alan H. Young fece un altro tentativo di recapito postale via razzo dal relitto della nave Maheno alla spiaggia dell'Isola Fraser. In tale occasione furono stampate delle apposite etichette.

  

20-08-1935: Yugoslavia = etichette "Jug I e Jug II" (cinderella)

In Yugoslavia si effettuarono dei lanci con razzi postali a cura di H. Weihs con il "sistema Schmiedl", utilizzando delle apposite etichette da affrancare sulla corrispondenza.

 

  

  

13-09-1935: Francia / France = "vol par fusée" (cinderella)

Il 13 settembre del 1935 Karel Roberti tentò di effettuare dei lanci tra Calais e Dover, ma i suoi esperimenti furono interrotti per volere del Ministero degli Interni francese.

 

28-10-1935: Australia = "rocket firings" (cinderella)

Altri due tentativi di recapito postale via razzo furono tentati da Alan H. Young. Il primo volo, attraverso il fiume Brisbane, fu fatto il 28 ottobre 1935 con il razzo "Zodiac", che esplose: la posta (400 lettere e 100 cartoline) fu minimante danneggiata. Il secondo volo con il razzo "Orion" fu posposto al 24 febbraio 1936, con esiti ancor più disastrosi, tanto che la corrispondenza fu danneggiata dall'acqua. Per tali tentativi furono predisposte delle apposite etichette, blu per Zodiac e rossa per Orion.

  

  

23-02-1936: Stati Uniti / United States = "first american rocket airplane flight" (cinderella)

Il dottor Willy Ley nel 1935 emigrò dalla Germania in America, continuando i suoi esperimenti missilistici. In febbraio del 1936 effettuò alcuni tentativi di lancio da Greenwood Lake, New York. Il razzo "Gloria" conteneva un sacco postale e le lettere erano affrancate anche con un'etichetta stampata appositamente. Gli esiti furono alquanto disastrosi, ma alcune missive furono comunque recuperate oltre il confine dello stato di New Jersey e poi trasmesse all'ufficio postale di Hewitt.

  

Vedi file su YouTube.com

05-1936: Stati Uniti-Canada / United States-Canada (cinderella)

In occasione della Terza Esibizione Filatelica Internazionale di New York furono predisposte delle etichette per dei trasporti postali via razzo tra Stati Uniti e Canada (e viceversa) attraverso le Cascate del Niagara, ma i lanci non ebbero luogo.

  

  

  

04-06-1936: Belgio / Belgium = "post par fusée" (cinderella)

Gli ultimi tentativi conosciuti di Karl Roberti furono effettuati a Heyst-aan-Zee - Duinbergen, con l'utilizzo dei razzi "Barbara" e "Albertine". Le poste del Belgio non collaborarono all'iniziativa ed annullarono i francobolli ufficiali, mente le etichette furono firmate ed annullate privatamente da Roberti.

  

02-07-1936: Stati Uniti-Messico / United States-Mexico = "international rocket flight" (cinderella)

Il 2 luglio 1936 furono mandati via razzo 1100 documenti da McAllen (Texas) a Reynosa (Messico) ed il giorno altri 900 fecero il percorso inverso. Per l'occasione furono predisposte delle apposite etichette.

  

  

13-07-1936: Australia = "rocket firing" (cinderella)

Ancora un tentativo della Australian Rocket Society, con ennesima etichetta.

  

15-10-1939: Cuba = "cohete postal"

Esperimento di posta via razzo tentato da Cuba, con esiti altrettanto catastrofici... Alle 10 di mattina del 15 ottobre 1939 si riunirono in un parco di La Habana, funzionari del Ministero delle Comunicazioni, diplomatici, giornalisti, collezionisti di francobolli e curiosi per assistere al lancio ufficiale del primo razzo postale. L'idea nacque al Club Filatelico di Cuba pochi mesi prima, pensando che se i paesi più sviluppati provavano i loro razzi per scopi militari, Cuba avrebbe potuto utilizzarli per il trasporto pacifico e rapido di corrispondenza. Il Ministero delle Comunicazioni emise quindi 200.000 francobolli da 10c, sovrastampando un valore di posta area con la scritta: "Experimento del cohete postal. Año de 1939".

La fabbricazione dei razzi fu affidata al pirotecnico Antonio Fumes. Furono eseguite tre prove in un poligono di tiro sulla spiaggia di Marianao. Il primo razzo esplose a causa di eccesso di peso delle 80 buste; il secondo percorse una cortissima distanza ed il terzo cadde parecchie miglia in mare aperto, raccolto da pescatori. La distanza era aumentata riducendo il numero di lettere trasportate. Il 15 ottobre pioveva e Fumes diede colpa del fallimento all'umidità, ma non riuscì a convincere di rinviare il lancio per un altro giorno. La cerimonia si svolse regolarmente, una signora ruppe una bottiglia di champagne sulla fusoliera del razzo, fu posto un pacchetto con 10 buste e furono fatte le foto di rito. Fumes accese il razzo che, con un rumore fragoroso ed in una nuvola di polvere, si alzò di un centinaio di metri, per poi schiantarsi al suolo!

   

 

07-05-1945: Paesi Bassi / Netherlands = "raketposte" (cinderella)

Il dottore olandese A. J. De Bruijn era un idealista che spese molto del suo tempo per esperimenti con i razzi. Dopo la seconda guerra mondiale, per coprire le spese, decise di utilizzare i suoi razzi per la spedizione postale, con la stampa di etichette di varie tipologie e dal valore di 4 fiorini. In circa trent'anni di prove De Bruijn lanciò oltre 100 razzi tra Olanda, Belgio, Italia, Lussemburgo e Germania.

  

  

  

In circa trent'anni di prove De Bruijn lanciò oltre 100 razzi tra Olanda, Belgio (furono usate delle etichette originariamente predisposte per l'Italia), Lussemburgo e Germania.

  

  

10-12-1950: Italia / Italy = erinnofilo "posterazzo" (cinderella)

Esperimento di posta razzo Sanremo-Bordighera

1959: Stati Uniti / United States = "missile mail"

Nel 1959 il sottomarino USS Barbero della US Navy aiutò il Post Office Department, predecessore del USPS, nella sua ricerca per il trasporto di posta più veloce con la consegna di "Missile Mail". USPS, che aveva ufficialmente istituito un ufficio postale succursale sulla Barbero, spedì circa 3000 buste commemorative. L'8 giugno 1959, il Barbero lanciò un missile da crociera Regulus (la sua testata nucleare era in precedenza stata sostituita da due contenitori postali) verso la Naval Auxiliary Air Station a Mayport, in Florida. Ventidue minuti più tardi, il missile raggiunse il suo obiettivo ed il suo carico - intatto - fu ritirato dal General Postmaster A. Summerfield, per essere portato al più vicino ufficio postale.

  

  

  


In tempi relativamente più recenti si sono comunque susseguiti molti altri esperimenti di posta via razzo, ad esempio sempre ad opera di Zucker (Germania e Belgio 1961 e Andorra 1962):

  

Altri ancora negli Stati Uniti (Rocket Research Institute 1957 e 1971), tra Polonia e DDR (1958), in Danimarca (1962-63) e in Gran Bretagna (1970):

  

  

Sarebbero innumerevoli gli esempi di voli postali via razzo e relative etichette, magari non così importanti e famosi come quelli dei grandi precursori; si possono trovare nel catalogo "Ellington-Zwisler Rocket Mail".

Si possono ricordare anche diverse "bufale", come il presunto lancio in Italia di posta via razzo a Varazze (Genova) nel 1962. In realtà non vi fu alcun lancio e le etichette furono apposte solo dopo l'affrancatura, nel tentativo di truffare i collezionisti.

  

12-04-1989: Cuba

In occasione della Giornata della Cosmonautica le poste cubane hanno emesso una serie di sei francobolli dedicati a cinque pionieri della posta via razzo, Young, Smith, Zucker, Roberti e Fumes.

12-04-1990: Cuba

Seconda serie dedicata da Cuba ai pionieri della posta via razzo: questa volta vengono ricordati anche gli esperimenti di Schmiedl, Weihs e Ley.